
IL TERRITORIO
CANEVA
Caneva, UN luogo dove la storia si intreccia con la natura.
Situata ai piedi delle Prealpi Carniche, questa cittadina conserva tracce di epoche lontane, dai ritrovamenti neolitici del Palù di Livenza – sito UNESCO – fino alle testimonianze longobarde di Stevenà. Il suo territorio è disseminato di borghi, chiese e sentieri che invitano alla scoperta lenta.
Il Castello di Caneva, arroccato su un colle, domina il paesaggio con i suoi ruderi suggestivi. Un tempo fulcro della vita medievale, oggi è luogo di memoria e di panorami mozzafiato. Poco distante, Villa Frova rappresenta un esempio di architettura veneta ottocentesca, oggi sede di eventi culturali e mostre.
Le frazioni come Sarone, Fratta e Stevenà custodiscono chiesette, lavatoi storici e angoli di vita quotidiana che raccontano la comunità. La Chiesa di San Michele Arcangelo e quella di Santa Lucia sono scrigni di arte sacra e devozione popolare.
Caneva è anche terra di vino, con il Marzemino come protagonista, e di tradizioni che si rinnovano ogni anno con feste locali come quella del Castello, che anima il borgo con rievocazioni e sapori antichi. I sentieri naturalistici che attraversano boschi e colline offrono esperienze immersive, tra silenzi, profumi e scorci che sembrano dipinti.

GLI APPUNTAMENTI DI ALTOLIVENZAFESTIVAL
A caneva
Venerdì 10 ottobre 2025,
ore 20.45
Classico, quasi Romantico
Il fortepiano a Vienna
nel primo Ottocento
Venerdì 28 novembre 2025,
ore 20.45