PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Domenica 22 giugno 2025, ore 20.45

Virtuosismi di passaggio

Concerto della vincitrice del concorso
“Piccolo Violino Magico”
di San Vito al Tagliamento
Edizione 2022

Dove: Teatro Pileo – Prata di Pordenone, PN

Violino: Edna Unseld (“Vincitrice Piccolo Violino Magico” 2022)
Accademia d’Archi Arrigoni
Direttore: Domenico Mason

Giovedì 4 settembre 2025, ore 20.45

Alla carta e all’improvviso

Passaggi sonori tra organo e voci

Dove: Chiesa di S. Bartolomeo – Roveredo in Piano, PN

Carlos Julian Fernandez Bollo, organo
Ensemble inContrà
Roberto Brisotto, direttore

Domenica 7 settembre 2025, ore 21.00

Quattro secoli di musica in villa

Arte e musica in un luogo senza tempo

Dove: Villa Varda – Brugnera, PN

ore 7.00 | Concerto all’alba (Ensemble La Pifaresca)
ore 10.00 | Inaugurazione della mostra “Gli strumenti musicali nella storia”
ore 11.00 Caffè Concerto (Ensemble Aurora delle Muse)
ore 17.00 Concerto aperitivo (Duo Vaterl-Blasina)

Domenica 12 settembre 2025, ore 21.00

Planctus

Antichi drammi cividalesi tra Pianto e Risurrezione

Dove: Basilica Patriarcale di Aquileia – Aquileia, UD

Cappella Altoliventina
Ensemble Dramsam

Letture a cura di Claudio de Maglio,
Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe
Paola Bonesi e Alessandro Maione, voci recitanti

Domenica 14 settembre 2025, ore 16.00

Echi Veneziani

Rielaborazioni organistiche tra Rinascimento e teatralità

Dove: Duomo di S. Marco – Portobuffolè, TV

Adrien Pièce
organo Gaetano Callido (1780)

Lunedì 29 settembre 2025, ore 20.45

Nord & Sud, sotto lo stesso cielo

Il Seicento musicale tra Roma e Amsterdam

Dove: Chiesa di S. Michele Arcangelo – Maron di Brugnera, PN

Caterina Chiarcos, soprano
Marco Favotto, organo

Venerdì 3 ottobre 2025, ore 20.45

Raphael Gualazzi in concerto

Rielaborazioni organistiche tra Rinascimento e teatralità

Dove: Teatro Pileo – Prata di Pordenone, PN

RAPHAEL GUALAZZI ORCHESTRA
Raphael Gualazzi, pianoforte, voce
Anders Ulrich, contrabbasso
Gianluca Nanni, batteria
Orchestra dell’Accademia musicale Naonis
Stefano Nanni, direzione d’orchestra e arrangiamenti

Domenica 5 ottobre 2025, ore 16.30

Diario di Bordo

Zorzi trombetta musico serenissimo

Dove: Palazzo Ragazzoni – Sacile, PN

DE VULGARI ENSEMBLE
Matteo Nardella
, cennamella, flauto doppio, zufolo e tamburino
Federica Bocchini, mezzosoprano
Giulio Calandri, naccara, percussioni
Giacomo Silvestri, bombarda, liuto
Danilo Tamburo, liuto, tromba da tirarsi, trombone

Venerdì 10 ottobre 2025, ore 20.45

Classico, quasi Romantico

Il fortepiano a Vienna nel primo Ottocento

Dove: Villa Frova – Stevenà di Caneva, PN

Michele Bolla
fortepiano Anton Walter (1800 ca)
copia di Ugo Casiglia

Domenica 12 ottobre 2025, ore 17.00

Penombre

Passaggi sonori tra luce e buio

Dove: Teatro Comunale – Polcenigo, PN

CORO POLIFONICO DI RUDA
Ferdinando Mussutto, pianoforte
Alessandro Ricobello, violoncello
Gabriele Rampogna, percussioni
Fabiana Noro, direttrice

Domenica 19 ottobre 2025, ore 16.00

Do e La, by Mozart

Musica da camera del genio di Salisburgo
Altolivenzafestival Giovani

Dove: Tenute Tomasella – Mansuè, TV

Mattia Nio De Biasi, clarinetto
Hanna Schmidt, violino
Giulia Freschi, violino
Nadezda Perovic, viola
Beatrice Polo, violoncello

Venerdì 7 novembre 2025, ore 20.45
Sabato 8 novembre 2025, ore 20.45

Suono e silenzio

Spettacolo musicale
La vita di Anna Magdalena e Johann Sebastian Bach

Dove: Teatro Gozzi – Pasiano di Pordenone, PN | Teatro Arrigoni – S.Vito al Tagliamento, PN

Sara Beinat (Anna Magdalena Bach)
Federico Scridel (Johann Sebastian Bach)
Benedetta Zanotto, soprano
Alberto Busettini, clavicembalo

Giovedì 13 novembre 2025, ore 20.45

Bach: le Cantate (con l’organo obbligato)

Concerto in coproduzione con Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone nell’ambito del progetto “Le Cantate di Bach”

Dove: Duomo Concattedrale di San Marco – Pordenone, PN

Ulrike Hofbauer, soprano
Lisa Weiss, contralto
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste, maestro del coro
Orchestra da camera di Pordenone
Jörg-Andreas Bötticher, maestro di concerto

Venerdì 14 novembre 2025, ore 21.00

Gravità e leggiadria

L’arte della diminuzione nell’Europa di Caravaggio

Dove: Duomo di Santa Maria Maggiore – Spilimbergo, PN

Benedetta Ceron, cornetto
Susanna Soffiantini, organo

Domenica 23 novembre 2025 ore 16.00

Florilegium in transitu

Dialoghi settecenteschi tra Italia e Francia

Dove: Tenuta Setten – Mansuè, TV

ALTER EGO
Eleonora Bišćević, flauto traversiere
Arianna Radaelli, clavicembalo

Venerdì 28 novembre 2025, ore 20.45

Semplicemente Lelio

Tributo jazzistico a un grande maestro

Dove: Villa Frova – Stevenà di Caneva, PN

Francesco De Luisa, pianoforte
Alessandro Turchet, contrabbasso
Jacopo Zanette, batteria

Domenica 14 dicembre 2025, ore 11.00

Fiori, Selve e altri passaggi

Arie e madrigali diminuiti tra Cinque e Seicento

Dove: Sala del Fontego – Portobuffolè, TV

Martina Zaccarin, soprano
Silvia De Rosso, viola da gamba
Luciano Russo, liuto e arciliuto

30 novembre e 7,14,21 dicembre 2025

Avvento organistico

Dove: Prata di Pordenone e Maron di Brugnera, PN

Tommaso Del Ponte, organo
con la partecipazione della Corale di Ghirano
Elisabetta Tonizzo, organo
Matteo Larice, organo
Marco Massarotto, organo

Domenica 21 dicembre 2025, ore 16.30

51° CONCERTO DI NATALE
Tre Te Deum

Linguaggi diversi. Un solo inno di lode

Dove: Chiesa di S. Lucia – Prata di Pordenone, PN

Cappella Altoliventina
Coro Polifonico Sant’Antonio Abate
Accademia d’Archi Arrigoni
Marco Berrini
, direttore

Il programma del festival è attualmente in fase di aggiornamento. Ti invitiamo a visitare il sito per restare informato.