EDIZIONE 2025

Quattro secoli di musica in Villa

Arte e musica in un luogo senza tempo

ore 7.00 | Concerto all’alba (Ensemble La Pifaresca)
ore 10.00 | Inaugurazione della mostra: Oltre il silenzio
ore 11.00 | Caffè Concerto (Ensemble Aurora delle Muse)
ore 17.00 | Concerto aperitivo (Duo Vaterl-Blasina)

LINK DI APPROFONDIMENTO:

Un’intera giornata per vivere la musica come un viaggio nel tempo: è questo lo spirito di Quattro secoli di musica in Villa, un evento immersivo nella splendida cornice di Villa Varda, a Brugnera. Tre concerti speciali e l’inaugurazione della mostra realizzata dagli ospiti delle cooperative sociali Il Giglio, Airone e OSF.

Si comincia all’alba, nel suggestivo prato della villa, con l’Ensemble La Pifaresca: cornetti e tromboni daranno la sveglia rievocando l’antica tradizione dei “pifferi”, i musici che nel Rinascimento scandivano le ore nelle città di tutta Europa.

Dopo l’inaugurazione della mostra (ore 10.00), tutti al Canevon: spazio alla musica barocca con l’Ensemble Aurora delle Muse, in un concerto che ci porta direttamente nell’Italia del Settecento, dove ascoltare musica era un pretesto per incontrarsi, chiacchierare e sorseggiare un buon caffè!

Il pomeriggio si chiude con un tuffo nel Romanticismo europeo: Irina Vaterl e Valentino Blasina eseguono un raffinato programma di canzoni ottocentesche, prima di salutarci con una bevanda rinfrescante.



Domenica 7 settembre 2025 ore 7.00
Prato antico di Villa Varda – Brugnera (PN)


AL SUON DE’ PIFFARI
Musica all’alba nell’Europa del Rinascimento


ENSEMBLE LA PIFARESCA
Marco Ferrari, flauti, bombarda, cornamuse
Mauro Morini, tromboni, tromba diritta, tromba da tirarsi
Fabio Tricomi, percussioni, flauto e tamburo, viella, zampogna a paro
Stefano Vezzani, cialamello, bombarda, flauti, flauto e tamburo


PROGRAMMA:

Thoinot Arbeau (1519-1595)
Belle qui tiens ma vie (da Orchésographie – 1589)

Anonimo (XVI sec.)
La Gasquona (da Ms. Uppsala U76a)

Anonimo (XVI sec.)
Saltarello del Re (da Intabolatura Nova – A.Gardane, 1551)

Tylman Susato (1500-1561)
Entreé du Fol (da Danserye – 1551)

Anonimo (XVII secolo)
Ungaricum (da Ms. Appony Codex – XVIII sec.)

Giorgio Mainerio (1535 c.a.-1582)
Tedesca (da Il Primo Libro dei Balli, 1578)

Anonimo (XVII secolo)
Ballo Ongaro (da Codex Cajoni)

Anonimo (XVII secolo)
Olach Tanz (da Codex Cajoni)

Giorgio Mainerio
Schiarazule Marazule (da Il Primo Libro dei Balli, 1578)

Pierre Attaignant (1494 – 1551)
Basse Dance et Tourdion (da Neuf basses dances … en musique a quatre parties, 1530)

Anonimo (XV sec)
Chvala tobie, gospo dynie (da Ms. Kor 801)

Anonimo(XV sec)
Hez Molinet

Moritz, Landgrave of Hesse-Kassel (1572-1632)
Pastorella

Jean-Baptiste Besard (1567-1625)
Bransle de Champagne

Giorgio Mainerio
La Putta nera (da Il Primo Libro dei Balli, 1578 )

Domenica 7 settembre 2025 ore 10.00
Aranciera di Villa Varda – Brugnera PN


Inaugurazione della mostra
OLTRE IL SILENZIO
L’Arte che suona


Realizzata dalle Cooperative sociali
Il Giglio, Acli, Airone Fondazione OSF


Mostra a cura dei ragazzi diversamente abili dei servizi semiresidenziali AIRONE, ACLI, GIGLIO.

Questa esposizione celebra il meraviglioso legame tra musica e arte, mostrandocome la creatività possa superare ogni limite e trasformarsi in emozionicondivise. I ragazzi, hanno sperimentato diverse tecniche pittoriche ispirate agli strumenti musicali creando opere che raccontano storie di passione ed espressione.

Attraverso l’uso di spaghi, fili, cannucce, martelli, mani e palette abbiamo dato vita a scorrimenti pittorici unici, associando strumenti a fiato, a percussione e a corde ad effetti visivi sorprendenti, in grado di rendere vibrante ogni opera come la corda di una chitarra.
Abbiamo visto danzare il colore sui fogli, al ritmo della nostra musica più. A volte è scivolato via veloce e rumoroso, a volte sembrava volesse restare lì, lento e silenzioso, abbiamo imparato ad ASCOLTARLO, GUARDARLO e ACCOMPAGNARLO, ma soprattutto a LASCIARCI GUIDARE dalla sua potenza.

La musica, ha preso vita su carta, creando delle vere e proprie narrazioni sonore!
Ogni opera è un inno alla creatività, alla resilienza e alla gioia di condividere l’arte e la musica.

Vi invitiamo ad immergervi in questo mondo di colori, suoni ed emozioni, e a scoprire come l’arte, così come la musica, possa essere un linguaggio potente, capace di unire ed ispirare tutti noi!

Céline Pasche
Céline Pasche
Irene Roldàn Gonzàlez
Irene Roldàn Gonzàlez
Bettina Simon
Bettina Simon



Domenica 7 settembre 2025 ore 11.30
Canevon di Villa Varda – Brugnera PN


A TRE DIMENSIONI
Un caffè musicale nell’Italia barocca


AURORA DELLE MUSE
Bettina Simon, soprano, oboe barocco e flauto dolce
Céline Pasche, flauto dolce e arpa barocca
Irene Roldàn Gonzàlez, clavicembalo
Durante il concerto verrà offerto il caffè!


PROGRAMMA:

Tarquinio Merula
(1595-1665)
Ciaccona (Canzoni overo sonate concertate, 1637)

Claudio Monteverdi
(1567-1643)
Quel sguardo sdegnosetto (Scherzi musicali, 1607)

Luigi Rossi
(1597-1653)
Passacaille del seigneur Luigi

Claudio Monteverdi
Si dolce è il tormento (Quarto scherzo delle ariose vaghezze, 1624)

Arcangelo Corelli
(1653-1713)
Trio Sonata VIII op. I in Do maggiore (Allegro – Grave – Allegro)

Domenico Scarlatti
(1685-1757)
Sonata K144 in Sol maggiore (Cantabile)

Domenico Maria Dreyer
(1700-1735)
Sonata V in Sol minore per oboe e basso continuo (Largo cantabile – Allegro – Largo – Giga)

Giuseppe Sammartini

(1695-1750)
Sonata No. 20 in Re minore per flauto e basso continuo (Allegro ma non tanto – Andante – Allegro)

Francesco Gasparini
(1661-1727)
Cor di padre (Aria dall’opera Tamerlano, 1711)

Irina Vaterl
Irina Vaterl
Valentino Blasina
Valentino Blasina



Domenica 7 settembre 2025, ore 17.30
Canevon di Villa Varda – Brugnera, PN


AIR CHAMPÊTRE – STIMMEN DER NATUR
Il canto della natura romantica


Valentino Blasina, tenore
Irina Vaterl, pianoforte
Al termine del concerto verrà offerta una bevanda rinfrescante


PROGRAMMA:

Robert Schumann
(1810-1856)

Liederkreis op.24
Morgens steh’ ich auf
Es treibt mich hin
Ich wandelte unter den Bäumen
Lieb’ Liebchen
Schöne Wiege meine Leiden
Warte, warte, wilder Schiffsmann
Berg und Burgen schau’n herunter
Anfangs wollt’ ich fast verzagen
Mit Myrthen und Rosen
(Testi: Heinrich Heine)


Clara Schumann
(1819-1896)
Romanze op. 11/1

Francis Poulenc
(1899-1963)
Airs chantés FP 46
Air romantique
Air champêtre
Air grave
Air vif
(Testi: Jean Moréas)


Reynaldo Hahn
(1847-1947)
Paysage (Testo: André Theuriet)
Le rossignol des lilas (Testo: Léopold Dauphin)
A Chloris (Testo: Théophile de Viau)


Gabriel Fauré
(1845-1924)
Mai op. 1/2 (Testo: Victor Hugo)
Nell op. 18/1 (Testo: Leconte de Lisle)

Dove:
Villavarda, Brugnera- PN
Quando:
Domenica 7 settembre 2025, dalle ore 7.00

BIGLIETTI
INTERO 10 € – RIDOTTO 8 €*
*Riduzioni per giovani fino ai 18 anni, adulti oltre i 65 anni e Soci Associazione Culturale Altoliventina APS

Posto non assegnato
Botteghino all’ingresso


Con il sostegno di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Brugnera
Fondazione Friuli
BCC Pordenonese e Monsile

In collaborazione con:

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>