
IL TERRITORIO
SACILE
Sacile, la perla del livenza
Sacile è uno dei borghi più eleganti e suggestivi del Friuli Venezia Giulia, spesso definito il “Perla del Livenza” per la sua posizione scenografica lungo il fiume che attraversa il centro storico. Le sue origini risalgono al IX secolo, e nel tempo ha saputo conservare un’anima veneziana, visibile nei palazzi affacciati sull’acqua, nei ponti e nelle piazze armoniose.§
Il cuore della città è Piazza del Popolo, con i suoi portici e caffè storici, punto d’incontro per residenti e visitatori. Il Duomo di San Nicolò, con il suo campanile gotico e gli interni riccamente decorati, domina il panorama urbano. Poco distante, il Palazzo Ragazzoni Flangini Billia racconta la nobiltà sacilese con affreschi e sale monumentali affacciate sul fiume.
La Chiesa di San Gregorio Magno, oggi sconsacrata, è sede di mostre e eventi. La presenza del fiume Livenza non è solo scenografica: consente attività come la canoa e regala scorci di grande bellezza, soprattutto al tramonto.
Sacile è inoltre città di musica e cultura. Ogni autunno ospita Il Volo del Jazz, festival internazionale che porta in città grandi nomi della scena jazz mondiale, con concerti al Teatro Zancanaro e alla Fazioli Concert Hall.
Ma l’anima più antica e popolare di Sacile si rivela ogni settembre con la Sagra dei Osei, la manifestazione ornitologica più antica d’Europa, giunta alla sua 752ª edizione.
Nata come mercato avicolo medievale, oggi è una festa che intreccia storia, ambiente e tradizione, con esposizioni di uccelli da canto, gare di chioccolo e il celebre concorso del “Tordo Nazionale”.
Sacile è un luogo dove l’acqua, la pietra e la memoria si fondono in un equilibrio raro, da vivere con lentezza e curiosità.

GLI APPUNTAMENTI DI ALTOLIVENZAFESTIVAL
A Sacile
Domenica 5 ottobre 2025,
ore 16.30