IL TERRITORIO

PORDENONE

Pordenone è una città che non si limita a raccontare il passato: lo vive, lo reinventa e lo condivide. Sorta lungo il fiume Noncello, da cui prende il nome latino Portus Naonis, ha saputo trasformare la sua vocazione fluviale in un’identità elegante e dinamica. Il centro storico, con i suoi palazzi affrescati e i portici medievali, è un invito a rallentare il passo e lasciarsi sorprendere.

Passeggiando per Corso Vittorio Emanuele II, si respira un’atmosfera che mescola il fascino rinascimentale con la vivacità contemporanea. Il Duomo di San Marco, con il suo campanile che svetta tra i tetti, custodisce opere di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto Il Pordenone, pittore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte friulana.

Ma Pordenone non è solo pietra e affresco. È anche cultura viva: il Museo Civico d’Arte, ospitato nel trecentesco Palazzo Ricchieri, e il Castello di Torre, sede del Museo Archeologico, raccontano la città attraverso reperti, dipinti e memorie stratificate. I parchi urbani, come Galvani e San Valentino, offrono spazi verdi dove la natura dialoga con l’arte e la quotidianità.

Ogni anno, eventi come Pordenonelegge, le Giornate del Cinema Muto e il Dedica Festival trasformano la città in un crocevia di pensiero, parole e visioni. E con la nomina a Capitale Italiana della Cultura 2027, Pordenone si prepara a raccontarsi al mondo con ancora più forza e bellezza.

GLI APPUNTAMENTI DI ALTOLIVENZAFESTIVAL
A PORDENONE

Giovedì 13 novembre 2025,
ore 20.45

Bach: le Cantate (con l’organo obbligato)

Concerto in coproduzione con Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone nell’ambito del progetto “Le Cantate di Bach”