Nord & Sud, sotto lo stesso cielo

Nord & Sud, sotto lo stesso cielo

Il Seicento musicale tra Roma e Amsterdam

Caterina Chiarcos, soprano
Marco Favotto, organo

Girolamo Frescobaldi
(1583-1643)


Toccata I
(Primo Libro di Toccate – 1615-1637, Roma)

Da Il Primo Libro dei Madrigali a 5 voci – 1608,
Anversa (ed. Pierre Phalèse)
– So ch’aveste in lasciarmi
– S’io miro in te
– Giunto è pur, Lidia

Capriccio Obligo di cantare la Quinta parte senza toccarla, sempre di Obligo del Sogetto scritto.
Si placet.

(Anversa, 1624)


Jan Pieterszoon Sweelinck
(1562-1621)

Toccata II modo trasportato.
Da Rimes Françoises et Italiannes – 1612, Leida (ed. Frans van Raveling)
– Che giova posseder
– Qual vive Salamandra
– Dolcissimo ben mio


Est-ce Mars, 7 Variatie
(SwWV 321)

In te Domine Speravi
Da Cantiones sacrae – 1619, Anversa, (ed. Pierre Phalèse)
– Il Giovane

Dove:
Chiesa di S. Michele Arcangelo – Maron di Brugnera, PN
Quando:
Lunedì 29 settembre 2025, ore 20.45

BIGLIETTI
INTERO 10 € – RIDOTTO 8 €*
*Riduzioni per giovani fino ai 18 anni, adulti oltre i 65 anni e Soci Associazione Culturale Altoliventina APS

Posto non assegnato
Botteghino all’ingresso


Con il sostegno di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Brugnera
Fondazione Friuli
BCC Pordenonese e Monsile

In collaborazione con:

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>