
IL TERRITORIO
Pasiano di pordenone
PASIANO DI PORDENONE, dove la storia locale si intreccia con la cultura tecnologica e il paesaggio agricolo.
Pasiano di Pordenone è un comune immerso nella pianura friulana, le sue origini risalgono all’epoca romana, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti in diverse località del territorio, tra cui Belvedere e Rivarotta. Proprio a Rivarotta, in epoca longobarda, sorse un edificio di culto dedicato a San Martino, poi trasformato in monastero camaldolese: oggi, quel luogo è conosciuto come Villa Luppis, circondata da un parco secolare e sede di eventi culturali.
Nel cuore del paese, all’interno dell’ex palazzo municipale, si trova il MIRS – Museo Interattivo della Radio e della Società, un progetto innovativo che racconta l’evoluzione della radio e il suo impatto sulla società italiana e mondiale. La collezione, donata dal ricercatore pasianese Pier Giorgio Vendramini, comprende oltre 400 radio storiche, esposte in un percorso multimediale e immersivo.
Il centro di Pasiano conserva edifici religiosi e ville storiche che raccontano il passato nobiliare e rurale del territorio. Le frazioni come Azzanello, Cecchini, Visinale e Sant’Andrea custodiscono chiesette, capitelli votivi e scorci di vita contadina. Il comune è noto anche per la sua tradizione artigianale, in particolare nella lavorazione del legno e nella produzione di laterizi.
Pasiano è un luogo che accoglie con discrezione, dove la bellezza si rivela nei dettagli e nella capacità di coniugare memoria, innovazione e paesaggio.
Architetture religiose:
- Chiesa parrocchiale di San Paolo (custodisce una piccola tela di G.A. Guardi risalente al 1760).
- Chiesa parrocchiale di San Benedetto di Rivarotta.
- Chiesa di Santa Maria di Visinale.
- Chiesa di San Zenone di Azzanello.
Ville storiche:
- Villa Chiozza-Luppis-Ricci Luppis, sita nella località di Rivarotta, venne edificata sulle rovine di un monastero camaldolese duecentesco.
- Villa Montereale-Saccomani del XVII secolo e sede del Municipio del paese. Nella sala d’ingresso della villa Saccomanni, ora municipio, è esposto il busto in bronzo di Gasparo Gozzi, scrittore e giornalista veneto del XVIII secolo; una villa residenziale della sua famiglia fu costruita a Visinale di Pasiano. L’esecuzione del ritratto è dell’artista pordenonese Pierino Sam (1921-2010).
- Villa Cavazza, Querini, villa Caoello, Tiepolo e villa Gozzi nella frazione di Visinale.

GLI APPUNTAMENTI DI ALTOLIVENZAFESTIVAL
A Pasiano di pordenone
Venerdì 7 novembre 2025,
ore 20.45