IL TERRITORIO

ROVEREDO IN PIANO

Roveredo in Piano è un paese che racconta la sua identità attraverso la memoria delle borgate.
Il nome, derivato dal latino roboretum, richiama i boschi di roveri che un tempo dominavano la zona, oggi sostituiti da campi coltivati e strade di campagna.

Anticamente suddiviso in dodici borgate — tra cui Platha, Tavjela, Villotes, Moro, Runcadei, Forcate, Puart, San Bastian, Sant’Anna, Codes, Borgo Nuovo e Sacon — Roveredo ha mantenuto vivo questo retaggio attraverso il gioco dei “Pindoi”, che ogni anno, durante la sagra di San Bartolomeo, rievoca l’antico spirito comunitario.

La Chiesa di San Bartolomeo, con il suo grande affresco del Giudizio Universale e una tela settecentesca, è il fulcro spirituale del paese.
Accanto ad essa, il Parco della Rimembranza e il Monumento ai Caduti custodiscono la memoria storica più recente.

Roveredo in Piano è attraversata da piccole rogge e corsi d’acqua minori che testimoniano l’antica vocazione agricola del territorio.
Il paesaggio è quello tipico della pianura friulana: discreto, ordinato, punteggiato da alberi, orti e sentieri che invitano alla scoperta lenta.

GLI APPUNTAMENTI DI ALTOLIVENZAFESTIVAL
A roveredo in piano

Giovedì 4 settembre 2025,
ore 20.45

Alla carta e all’improvviso

Passaggi sonori tra organo e voci