
IL TERRITORIO
SPILIMBERGO
Spilimbergo: la Città del Mosaico
Situata sulle rive del fiume Tagliamento, Spilimbergo è un affascinante borgo medievale noto per la sua ricca storia e per essere sede della rinomata Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922. Passeggiando per il centro storico, si incontrano palazzi affrescati, torri antiche e scorci suggestivi che raccontano secoli di arte e cultura.
Tra i luoghi imperdibili:
- Castello di Spilimbergo: un complesso architettonico che fonde stili romanici, gotici e rinascimentali, con affreschi di Andrea Bellunello e Giovanni da Udine.
- Duomo di Santa Maria Maggiore: capolavoro romanico-gotico, arricchito da affreschi trecenteschi e un’imponente cripta.
- Scuola Mosaicisti del Friuli: centro internazionale dell’arte musiva, dove tradizione e innovazione si incontrano.
- Palazzo Dipinto e Casa Dipinta: edifici storici decorati con affreschi cinquecenteschi che raffigurano scene mitologiche.
- Torre Orientale e Torre Occidentale: antiche porte cittadine che testimoniano l’importanza strategica del borgo nel Medioevo.
- Chiesetta dell’Ancona: detta anche “degli innamorati”, offre una vista romantica sul Tagliamento.
Spilimbergo è anche teatro della Rievocazione Storica della Macia, evento estivo che trasforma la città in un vivace palcoscenico rinascimentale. Un luogo dove il passato vive ancora tra pietre, mosaici e tradizioni.

GLI APPUNTAMENTI DI ALTOLIVENZAFESTIVAL
A Spilimbergo
Venerdì 14 novembre 2025,
ore 21.00