Florilegium in transitu

EDIZIONE 2025

Arianna Radaelli e Eleonora Bišćević
Arianna Radaelli e Eleonora Bišćević

Florilegium in transitu

Dialoghi settecenteschi tra Italia e Francia

ALTER EGO
Eleonora Bišćević, flauto traversiere
Arianna Radaelli, clavicembalo

Arcangelo Corelli
(1653 – 1713)

Sonata I in re maggiore
da: Iere Partie du Cinquiéme OEuvre de Corelli, ajustée à la Flûte Traversiere
avec la Baße (Parigi ca. 1738)
Allegro
Grave-Allegro-Adagio-Grave-Allegro-Adagio
Allegro
Allegro
Adagio


Jacques-Martin Hotteterre
“le Romain”
(1673 – 1763)

Troisième Suitte in sol maggiore
da: Premier Livre de Pièces pour la Flûte-traversiere, et autres Instruments
avec la Baße (Parigi 1715)
Gigue “L’Italienne”
– Allemande “La Cascade de St. Cloud”: Piqué
– Sarabande “La Guimon”
– Courante “L’indiferente”: Legerement – Double
– Rondeau “Le plaintif”: Tendrement


Georg Muffat
(1653 – 1704)

Ciacona in sol maggiore
da Apparatus Musico-Organisticus (Salisburgo 1690)


Nicolas Chédeville
(1705 – 1782)

[attribuzione ad Antonio Vivaldi (1678 – 1741)]
Sonata VI in sol minore
da Il Pastor Fido, Sonates pour la Musette, Viele, Flûte, Hautbois, Violon,
avec la Basse Continüe… op. XIIIa (Parigi 1737)
– Allegro ma non presto
– Vivace
– Fuga da Capella: Alla breve
– Largo


Jean-Marie Leclair
(1697 – 1764)

Sonata III in do maggiore
da: Second Livre de Sonates pour le Violon et pour la Flute Traversiere avec la Basse Continue (Parigi s.d. post. 1743)
– Giga: Allegro ma poco
– Adagio
– Allegro
– Largo


Michel Blavet
(1700 – 1768)

Sonata II “La Vibray” in re minore
da: Sonates melées de Pieces, Pour la Flûte
Traversiere, avec la Basse… Oeuvre II (Parigi 1732)
– Allegro
– Andante
– Allemanda: Allegro
– Gavotta “Les Caquets”: Moderato
– Sarabanda: Largo

Dove:
Tenuta Setten – Mansuè, TV
Quando:
Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00


Con il sostegno di:

Ministero della Cultura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Mansuè
Fondazione Friuli

In collaborazione con:

Semplicemente Lelio

EDIZIONE 2025

Semplicemente Lelio

Tributo jazzistico a un grande maestro

Francesco De Luisa, pianoforte
Alessandro Turchet, contrabbasso
Jacopo Zanette, batteria

Lelio Luttazzi
(1923-2010)
Canto (Anche se sono stonato)

Lelio Luttazzi
Vecchia America

George Gershwin
(1898-1937)
I Got Rhythm

Lelio Luttazzi
Cocoleta

Lelio Luttazzi
Legata ad uno scoglio

Lelio Luttazzi
Giovanotto matto

Lelio Luttazzi
Ritorno a Trieste

Lelio Luttazzi
Souvenir d’Italie

Lelio Luttazzi
Chiedimi tutto

Lelio Luttazzi
Una zebra a pois

Dove:
Villa Frova – Stevenà di Caneva, PN
Quando:
Venerdì 28 novembre 2025, ore 20.45


Con il sostegno di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Caneva
Fondazione Friuli

In collaborazione con:

Fiori, Selve e altri passaggi

EDIZIONE 2025

Luciano Russo
Luciano Russo
Silvia De Rosso
Silvia De Rosso
Martina Zaccarin
Martina Zaccarin

Fiori, Selve e altri passaggi

Arie e madrigali diminuiti tra Cinque e Seicento

Martina Zaccarin, soprano
Silvia De Rosso, viola da gamba
Luciano Russo, liuto e arciliuto

Jean Chardevoine
(1576)
Madre non mi far monaca – Une jeune fillette

Francesco Rognoni
(seconda metà del XVI secolo – dopo 1626)
Giovanni Pierluigi da Palestrina
(1525 – 1594)
Vestiva i colli

Cipriano de Rore
(1515 o 16 – 1565)
Giovan Battista Bovicelli
(1550 – 1594)
Ancor che col partire

Cipriano de Rore
(1515 o 16 – 1565)
dal libro per liuto “Tesaurus Armonicus” di Jean Baptiste Besard (ca. 1567 – dopo 1617)
Ancor che col partire

Josquin des Près
(c.1440/50-1521)
Luis de Narváez
(1500 – 1555/1560)
Mille Regretz

Orlando di Lasso
(1532 – 1594)
Francesco Rognoni
Susann un jour

Phillipe Friedrich Böddecker
(1615 – 1683)
Sonata sopra “La Monica”

Giovanni Girolamo Kapsberger
(1580 circa – 1651)
Occhi soli d’amore

Giulio Caccini
(1551 – 1618)
Johann Nauwach
(ca.1595 — 1630)
Amarilli mia bella

Tarquinio Merula
(1595 – 1665)
Su la cetra amorosa

Dove:
Sala del Fontego – Portobuffolè, TV
Quando:
Domenica 14 dicembre 2025, ore 11.00


Con il sostegno di:

Ministero della Cultura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Portobuffolè
Fondazione Friuli

In collaborazione con:

Pro Loco di Portobuffolè

Avvento organistico

EDIZIONE 2025

Elisabetta Tonizzo
Elisabetta Tonizzo
Marco Massarotto
Marco Massarotto
Matteo Larice
Matteo Larice
Tommaso Del Ponte
Tommaso Del Ponte

AVVENTO ORGANISTICO

Tommaso Del Ponte, organo
con la partecipazione della Corale di Ghirano
Elisabetta Tonizzo, organo
Matteo Larice, organo
Marco Massarotto, organo

Durante la Messa:

Ingresso
Girolamo Frescobaldi

(1583-1643)
Toccata V
(Secondo libro di Toccate)


Offertorio
Johann Sebastian Bach

(1685-1750)
Nun komm’ der Heiden Heiland,
BWV 599


Comunione
Johann Jakob Froberger

(1616-1667)
Capriccio in C, FbWV 518

Fine
Isfrid Kayser

(1712-1771)
Ouverture in B


Dopo la messa:

Dietrich Buxtehude
(1637-1707)
Praeludium in g, BuxWV 163

Domenico Zipoli
(1688-1726)
Pastorale
(Sonate d’intavolatura per Organo e Cimbalo)


Giovanni Morandi
(1777-1856)
Introduzione, Tema con variazioni,
Finale in Fa

Durante la Messa:

Ingresso
Johann Sebastian Bach

(1685 – 1750)
Concerto in Sol BWV 592 da un Concerto per violino, archi e basso continuo del principe Johann Ernst di Sassonia-Weimar
(I movimento: senza indicazione di tempo)


Offertorio
Johann Sebastian Bach

(1685 – 1750)
Der Tag, der ist so freudenreich BWV 605

Comunione
Johann Ludwig Krebs
(1713 – 1780)
Wie schön leuchtet der Morgenstern KrebsWV 552

Fine
Dietrich Buxtehude

(1637 – 1707)
Toccata und Fuga in F BuxWV 157


Dopo la Messa:

Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

Felix Mendelssohn
(1809 – 1847)
Sonata IV op. 65
(Allegro con brio – Andante religioso – Allegretto – Allegro maestoso)

Durante la Messa:

Ingresso
Johann Sebastian Bach

(1685 – 1750)
Fantasia e fuga in Do minore BWV 537-1 (Fantasia)

Offertorio
Dietrich Buxtehude

(1637-1707)
Nun komm, der Heiden Heiland, BuxWV 211

Comunione
Louis Vierne

(1870-1937)
Berceuse (24 Pièces en style libre, Op. 31)

Congedo
Johann Sebastian Bach

(1685-1750)
Fantasia e fuga in Do minore, BWV 537-2 (Fuga)


Concerto dopo la Messa:

Johann Sebastian Bach
(1685-1750)
Meine Seele erhebt den Herren, BWV 648

Joseph Gabriel Rheinberger
(1839-1901)
Sonata n. 4 op. 98 in La minore (Tempo moderato – Intermezzo – Fuga cromatica)

Durante la Messa:

Ingresso
Marco Enrico Bossi

(1861-1925)
Entrée pontificale op. 104 n. 1 (da: “5 pezzi per organo”)

Offertorio
Girolamo Frescobaldi

(1583-1643)
Canzon dopo la pistola (Fiori Musicali, Messa della domenica)

Comunione
Marcel Dupré

(1886-1971)
Souvenir op. 65 bis

Congedo
Johann Sebastian Bach

(1685-1750)
Preludio in la minore BWV 543


Concerto dopo la Messa:

Carlo Uboldi
Pastorale

Théodore Dubois

(1837 – 1924)
Offertoire

Louis Victor Jules Vierne
(1870 – 1937)
Scherzetto (da: “24 pezzi in stile libero”)

Johann Sebastian Bach
(1685-1750)
Fuga in la minore BWV 543

DOVE E QUANDO:
_
Tommaso Del Ponte, organo
con la partecipazione della Corale di Ghirano
Dove: Chiesa di S. Pietro e Paolo – Ghirano di Prata, PN
Quando: Domenica 30 novembre 2025, ore 9.30
_
Elisabetta Tonizzo, organo
Dove: Chiesa di S. Michele Arcangelo – Maron di Brugnera, PN
Quando: Domenica 7 dicembre 2025, ore 9.30
_
Matteo Larice, organo
Dove: Chiesa di S. Lucia – Prata di Pordenone, PN
Quando: Domenica 14 dicembre 2025, ore 9.30
_
Marco Massarotto, organo
Dove: Chiesa di Santa Maria della Presentazione – Puja di Prata, PN
Quando: Domenica 21 dicembre 2025, ore 10.00


Con il sostegno di:

Ministero della Cultura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Prata di Pordenone
Fondazione Friuli
Victoria

BCC Pordenonese e Monsile

In collaborazione con:

Parrocchia di SS Pietro e Paolo di Ghirano

Parrocchia di S. Michele Arcangelo – Maron di Brugnera

Parrocchia di S. Lucia – Prata di Pordenone

Parrocchia di Santa Maria della Presentazione

Concerto di natale

EDIZIONE 2025

Marco Berrini
Marco Berrini
Accademia d’Archi Arrigoni
Accademia d’Archi Arrigoni
Coro Polifonico Sant’Antonio Abate
Coro Polifonico Sant’Antonio Abate
Cappella Altoliventina
Cappella Altoliventina

51° CONCERTO DI NATALE
Tre Te Deum

Linguaggi diversi. Un solo inno di lode

Cappella Altoliventina
Coro Polifonico Sant’Antonio Abate
Accademia d’Archi Arrigoni
Marco Berrini, direttore

Tomás Luis de Victoria
(1548-1611)
Te Deum laudamus

Wolfgang Amadeus Mozart
(1756-1791)
Te Deum (K 141/66b)
– Te Deum laudamus
– Te ergo quæsumus
– Aeterna fac cum sanctis tuis
– In te Domine speravi


Arvo Pärt
(1935)
Te Deum (1984), per tre cori, piano preparato orchestra d’archi e nastro

Dove:
Chiesa di S. Lucia – Prata di Pordenone, PN
Quando:
Domenica 21 dicembre 2025, ore 16.30


Con il sostegno di:

Ministero della Cultura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Prata di Pordenone
Fondazione Friuli

In collaborazione con:

Parrocchia di S. Lucia – Prata di Pordenone

Planctus

EDIZIONE 2025

Planctus

Antichi drammi cividalesi tra Pianto e Risurrezione

CAPPELLA ALTOLIVENTINA
Sandro Bergamo, Flavia Del Giudice, Lisa Friziero, Martina Zaccarin

ENSEMBLE DRAMSAM
Fabio Accurso, liuto
Alessandra Cossi, voce
Elisabetta De Mircovich, viella

Letture a cura di
Claudio de Maglio, Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”
Paola Bonesi e Alessandro Maione, voci recitanti

Stabat Mater (Sequenza)

Planctus Mariae

In Resurrectione Domini Representatio
Drammi liturgici del XIII sec. dal cod. CI del Museo Archeologico di Cividale.


Dove:
Basilica Patriarcale di Aquileia, UD
Quando:
Venerdì 12 settembre 2025, ore 21.00


Con il sostegno di:

Ministero della Cultura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Aquileia
Fondazione Friuli

In collaborazione con:

Dramsam – Musica Cortese

Quattro secoli di musica in Villa

EDIZIONE 2025

Quattro secoli di musica in Villa

Arte e musica in un luogo senza tempo

ore 7.00 | Concerto all’alba (Ensemble La Pifaresca)
ore 10.00 | Inaugurazione della mostra: Oltre il silenzio
ore 11.00 | Caffè Concerto (Ensemble Aurora delle Muse)
ore 17.00 | Concerto aperitivo (Duo Vaterl-Blasina)

LINK DI APPROFONDIMENTO:

Un’intera giornata per vivere la musica come un viaggio nel tempo: è questo lo spirito di Quattro secoli di musica in Villa, un evento immersivo nella splendida cornice di Villa Varda, a Brugnera. Tre concerti speciali e l’inaugurazione della mostra realizzata dagli ospiti delle cooperative sociali Il Giglio, Airone e OSF.

Si comincia all’alba, nel suggestivo prato della villa, con l’Ensemble La Pifaresca: cornetti e tromboni daranno la sveglia rievocando l’antica tradizione dei “pifferi”, i musici che nel Rinascimento scandivano le ore nelle città di tutta Europa.

Dopo l’inaugurazione della mostra (ore 10.00), tutti al Canevon: spazio alla musica barocca con l’Ensemble Aurora delle Muse, in un concerto che ci porta direttamente nell’Italia del Settecento, dove ascoltare musica era un pretesto per incontrarsi, chiacchierare e sorseggiare un buon caffè!

Il pomeriggio si chiude con un tuffo nel Romanticismo europeo: Irina Vaterl e Valentino Blasina eseguono un raffinato programma di canzoni ottocentesche, prima di salutarci con una bevanda rinfrescante.



Domenica 7 settembre 2025 ore 7.00
Prato antico di Villa Varda – Brugnera (PN)


AL SUON DE’ PIFFARI
Musica all’alba nell’Europa del Rinascimento


ENSEMBLE LA PIFARESCA
Marco Ferrari, flauti, bombarda, cornamuse
Mauro Morini, tromboni, tromba diritta, tromba da tirarsi
Fabio Tricomi, percussioni, flauto e tamburo, viella, zampogna a paro
Stefano Vezzani, cialamello, bombarda, flauti, flauto e tamburo


PROGRAMMA:

Thoinot Arbeau (1519-1595)
Belle qui tiens ma vie (da Orchésographie – 1589)

Anonimo (XVI sec.)
La Gasquona (da Ms. Uppsala U76a)

Anonimo (XVI sec.)
Saltarello del Re (da Intabolatura Nova – A.Gardane, 1551)

Tylman Susato (1500-1561)
Entreé du Fol (da Danserye – 1551)

Anonimo (XVII secolo)
Ungaricum (da Ms. Appony Codex – XVIII sec.)

Giorgio Mainerio (1535 c.a.-1582)
Tedesca (da Il Primo Libro dei Balli, 1578)

Anonimo (XVII secolo)
Ballo Ongaro (da Codex Cajoni)

Anonimo (XVII secolo)
Olach Tanz (da Codex Cajoni)

Giorgio Mainerio
Schiarazule Marazule (da Il Primo Libro dei Balli, 1578)

Pierre Attaignant (1494 – 1551)
Basse Dance et Tourdion (da Neuf basses dances … en musique a quatre parties, 1530)

Anonimo (XV sec)
Chvala tobie, gospo dynie (da Ms. Kor 801)

Anonimo(XV sec)
Hez Molinet

Moritz, Landgrave of Hesse-Kassel (1572-1632)
Pastorella

Jean-Baptiste Besard (1567-1625)
Bransle de Champagne

Giorgio Mainerio
La Putta nera (da Il Primo Libro dei Balli, 1578 )

Domenica 7 settembre 2025 ore 10.00
Aranciera di Villa Varda – Brugnera PN


Inaugurazione della mostra
OLTRE IL SILENZIO
L’Arte che suona


Realizzata dalle Cooperative sociali
Il Giglio, Acli, Airone Fondazione OSF


Mostra a cura dei ragazzi diversamente abili dei servizi semiresidenziali AIRONE, ACLI, IL GIGLIO e FONDAZIONE OSF

Questa esposizione celebra il meraviglioso legame tra musica e arte, mostrandocome la creatività possa superare ogni limite e trasformarsi in emozionicondivise. I ragazzi, hanno sperimentato diverse tecniche pittoriche ispirate agli strumenti musicali creando opere che raccontano storie di passione ed espressione.

Attraverso l’uso di spaghi, fili, cannucce, martelli, mani e palette abbiamo dato vita a scorrimenti pittorici unici, associando strumenti a fiato, a percussione e a corde ad effetti visivi sorprendenti, in grado di rendere vibrante ogni opera come la corda di una chitarra.
Abbiamo visto danzare il colore sui fogli, al ritmo della nostra musica più. A volte è scivolato via veloce e rumoroso, a volte sembrava volesse restare lì, lento e silenzioso, abbiamo imparato ad ASCOLTARLO, GUARDARLO e ACCOMPAGNARLO, ma soprattutto a LASCIARCI GUIDARE dalla sua potenza.

La musica, ha preso vita su carta, creando delle vere e proprie narrazioni sonore!
Ogni opera è un inno alla creatività, alla resilienza e alla gioia di condividere l’arte e la musica.

Vi invitiamo ad immergervi in questo mondo di colori, suoni ed emozioni, e a scoprire come l’arte, così come la musica, possa essere un linguaggio potente, capace di unire ed ispirare tutti noi!

Céline Pasche
Céline Pasche
Irene Roldàn Gonzàlez
Irene Roldàn Gonzàlez
Bettina Simon
Bettina Simon



Domenica 7 settembre 2025 ore 11.30
Canevon di Villa Varda – Brugnera PN


A TRE DIMENSIONI
Un caffè musicale nell’Italia barocca


AURORA DELLE MUSE
Bettina Simon, soprano, oboe barocco e flauto dolce
Céline Pasche, flauto dolce e arpa barocca
Irene Roldàn Gonzàlez, clavicembalo

Durante il concerto verrà offerto il caffè!


PROGRAMMA:

Tarquinio Merula
(1595-1665)
Ciaccona (Canzoni overo sonate concertate, 1637)

Claudio Monteverdi
(1567-1643)
Quel sguardo sdegnosetto (Scherzi musicali, 1607)

Luigi Rossi
(1597-1653)
Passacaille del seigneur Luigi

Claudio Monteverdi
Si dolce è il tormento (Quarto scherzo delle ariose vaghezze, 1624)

Arcangelo Corelli
(1653-1713)
Trio Sonata VIII op. I in Do maggiore (Allegro – Grave – Allegro)

Domenico Scarlatti
(1685-1757)
Sonata K144 in Sol maggiore (Cantabile)

Domenico Maria Dreyer
(1700-1735)
Sonata V in Sol minore per oboe e basso continuo (Largo cantabile – Allegro – Largo – Giga)

Giuseppe Sammartini

(1695-1750)
Sonata No. 20 in Re minore per flauto e basso continuo (Allegro ma non tanto – Andante – Allegro)

Francesco Gasparini
(1661-1727)
Cor di padre (Aria dall’opera Tamerlano, 1711)

Irina Vaterl
Irina Vaterl
Valentino Blasina
Valentino Blasina



Domenica 7 settembre 2025, ore 17.30
Canevon di Villa Varda – Brugnera, PN


AIR CHAMPÊTRE – STIMMEN DER NATUR
Il canto della natura romantica


Valentino Blasina, tenore
Irina Vaterl, pianoforte
Al termine del concerto verrà offerta una bevanda rinfrescante


PROGRAMMA:

Robert Schumann
(1810-1856)

Liederkreis op.24
Morgens steh’ ich auf
Es treibt mich hin
Ich wandelte unter den Bäumen
Lieb’ Liebchen
Schöne Wiege meine Leiden
Warte, warte, wilder Schiffsmann
Berg und Burgen schau’n herunter
Anfangs wollt’ ich fast verzagen
Mit Myrthen und Rosen
(Testi: Heinrich Heine)


Clara Schumann
(1819-1896)
Romanze op. 11/1

Francis Poulenc
(1899-1963)
Airs chantés FP 46
Air romantique
Air champêtre
Air grave
Air vif
(Testi: Jean Moréas)


Reynaldo Hahn
(1847-1947)
Paysage (Testo: André Theuriet)
Le rossignol des lilas (Testo: Léopold Dauphin)
A Chloris (Testo: Théophile de Viau)


Gabriel Fauré
(1845-1924)
Mai op. 1/2 (Testo: Victor Hugo)
Nell op. 18/1 (Testo: Leconte de Lisle)

Dove:
Villa Varda, Brugnera- PN
Quando:
Domenica 7 settembre 2025, dalle ore 7.00


Con il sostegno di:

Ministero della Cultura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Brugnera
Fondazione Friuli
BCC Pordenonese e Monsile

In collaborazione con:

Racconti da Nord Est – Fosar

CRAL – Brugnera

Alla carta e all’improvviso

EDIZIONE 2025

Ensemble inContrà
Ensemble inContrà
Roberto Brisotto
Roberto Brisotto
Carlos Julian Fernandez Bollo
Carlos Julian Fernandez Bollo

Alla carta e all’improvviso

Dialoghi sonori tra organo e voci

Carlos Julian Fernandez Bollo, organo
Ensemble inContrà
Roberto Brisotto, direttore


Improvvisazione organistica
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Regina caeli (a 4)

Hans Leo Hassler (1564-1612)
Dixit Maria

Improvvisazione organistica
Claudio Monteverdi (1567-1643)

Cantate Domino (a 6)

Improvvisazione organistica
Maurice Duruflè (1902-1986)
Ubi caritas

Improvvisazione organistica
Roberto Brisotto (1972)
(da “Offertorium”) Dirigatur oratio mea
Quid retribuam Domino

Improvvisazione organistica
Kinley Lange (1950)

Esto les digo

Malcolm Archer (1952)
O Magnum mysterium

Improvvisazione organistica

Nato a Mugardos (Galizia, Spagna), Carlos Bollo (2000) è stato affascinato dalla musica fin da giovanissimo.
Ha conseguito la Laurea Professionale in Pianoforte presso il Conservatorio Xan Viaño di Ferrol, laureandosi nel 2018 con lode in Pianoforte e Improvvisazione.
Dallo stesso anno studia al Conservatorio Prins Claus di Groningen (Paesi Bassi), dove si è laureata nel 2022 in Organo (sotto la guida di Erwin Wiersinga, Sietze de Vries e, precedentemente, Theo Jellema) e Pianoforte (con Nata Tsvereli), completando gli studi di laurea triennale in entrambi gli strumenti summa cum laude.
Nell’ambito del suo curriculum accademico, ha studiato anche fortepiano con Paul Komen e clavicembalo e basso continuo con Johan Hoffman.
Ha inoltre seguito masterclass con pianisti come Boris Berman e organisti come Wolfgang Zerer e Michel Bouvard. Grazie al suo lavoro come organista liturgico nella sua patria e a Groninga, diventò un abile improvvisatore. Di recente gli sono stati conferiti il ​​Primo Premio e il Premio “Montserrat Torrent” al V Concorso d’organo Francisco Salinas di Burgos, in Spagna.
Nel giugno 2024 si è diplomata al Conservatorio Prins Claus con “Summa Cum Laude”, dopo aver studiato sotto la direzione di Sietze de Vries ed Erwin Wiersinga. È inoltre organista titolare delle cattedrali di Mondoñedo (E) e, dall’agosto 2024, della cattedrale di León (E). Attualmente è attivo anche come concertista a livello internazionale.

Diplomatosi brillantemente in Pianoforte e in Organo e Composizione organistica, ha in seguito conseguito col massimo dei voti e la lode la laurea di I° livello in Composizione corale e Direzione di coro. Iniziata la sua attività concertistica nei ruoli di pianista ed organista, si è in seguito dedicato principalmente alla composizione e alla direzione di coro.

Ha partecipato a registrazioni discografiche, televisive e radiofoniche; è stato più volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali, sia  come compositore che come direttore, soprattutto, ma non solo, alla guida dell’Ensemble InContrà. Ha scritto musica corale, vocale e strumentale pubblicata da diverse case editrici italiane ed estere, incisa in cd e dvd, trasmessa da emittenti radiofoniche e televisive, frequentemente eseguita anche da prestigiosi gruppi corali e in importanti concorsi e festival in Italia e all’estero.

Dal 2017 è Direttore della Cappella Civica di Trieste (1538), storica istituzione musicale (fondata nel 1538) della Cattedrale di San Giusto presso la quale aveva già ricoperto il ruolo di organista (dal 2008 al 2014) e quello di direttore pro tempore (dal 2014 al 2017). E’ stato invitato più volte a far parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali, sia di esecuzione corale che di composizione.

L’Ensemble InContrà nasce nel 2013 ed è diretto dal M. Roberto Brisotto. Svolge una viva attività concertistica. Partecipa a concorsi nazionali e festival internazionali con repertorio prevalentemente sacro, privilegiando il repertorio antico ma, sempre di più, cercando di valorizzare nuove opere di compositori italiani contemporanei. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, come il Gran Premio di Corovivo (2015 e 2023) e il 2° premio al concorso di Vittorio Veneto (2018 e 2024). Nel 2021 ha vinto il 1° premio nella categoria Ensemble Vocali ed il Gran Premio Guido d’Arezzo al 38° Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo. Nel 2021 ha pubblicato il CD intitolato “ Sicut Incensum”. Nel 2023 ha ottenuto i seguenti riconoscimenti: 2° Premio ex-aequo nella categoria voci miste al Concorso Nazionale Città di Fermo e il 1° Premio nella categoria voci miste al Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore.

Dove:
Chiesa di S. Bartolomeo, Roveredo in Piano – PN
Quando:
Giovedì 4 settembre 2025, ore 20.45


Con il sostegno di:

Ministero della Cultura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Roveredo in Piano
Fondazione Friuli
BCC Pordenonese e Monsile

In collaborazione con:

Gruppo Corale “Gialuth”

Virtuosismi di passaggio

EDIZIONE 2025

Virtuosismi di passaggio

Concerto della vincitrice del concorso
“Piccolo Violino Magico” di San Vito al Tagliamento

Edna Unseld, violino
Accademia d’Archi Arrigoni
Domenico Mason, direttore

Edna, oggi quattordicenne, proviene da una famiglia di musicisti e inizia a suonare il violino all’età di quattro anni presto le viene messo a disposizione il violino per bambini di Anne-Sophie Mutter. Nel 2021 per Edna si aprono molte porte importanti: Maxim Vengerov la invita alla sua masterclass
online, vince il terzo premio al Concorso Internazionale Leonid Kogan (Bruxelles) e suona nei concerti in memoria di Tibor Varga in Ungheria. Nel 2022 vince il concorso internazionale di violino Il Piccolo Violino Magico in Italia e nel 2024 il “Förderpreis der Stadt Zürich”.
Gli impegni da solista di Edna nella stagione 23/24 includono la Tonhalle di Zurigo (con l’orchestra Camerata Zurich), il Festival di Sion e il Concours musical international de Montréal in Canada.
Nel gennaio 2025, Edna vince il Cooper International Competition di Cleveland, negli Stati Uniti,
uno dei maggiori eventi al mondo nella sua categoria di età.

E. Ysaye (1858-1931)
Sonata n. 3 in Re min. “Ballade”
(Lento molto sostenuto, Allegro in tempo giusto e con bravura)

B. Britten (1913-1976)
Simple Symphony
(Boisterous Bourrée, Playful Pizzicato, Sentimental Sarabande, Frolicsome Finale)

F. Schubert (1797-1828)
Rondò per Violino e archi D438

M. Ravel (1875-1937)
Tzigane op. 76 per violino e archi

J. Massenet (1842-1912)
Meditation dall’opera Thais

Dove:
Teatro Pileo – Prata di Pordenone
Quando:
Domenica 22 giugno 2025 ore 17.00

BIGLIETTI
INTERO 10 € – RIDOTTO 8 €*
*Riduzioni per giovani fino ai 18 anni, adulti oltre i 65 anni e Soci Associazione Culturale Altoliventina APS

Posto non assegnato
Botteghino presso il Teatro Pileo a partire dalle ore 15.00


Con il sostegno di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
IO SONO FVG
Comune di Prata di Pordenone
Fondazione Friuli
BCC Pordenonese e Monsile

In collaborazione con:
Accademia d’Archi Arrigoni